Vide Napule e po' muore ( Vedi Napoli e poi muori)
Quann' 'o diavulo t'accarezza, vo' ll' ànema (Quando il diavolo ti accarezza, desidera la tua anima)
'E figlie so' ppiezz' 'e còre ( I figli sono pezzi di cuore)
Ccà nisciuno è fesso ( Qui nessuno è stupido)
Ogne scarrafone è bell' a mamma soja (Ogni scarafaggio sembra bello alla propria madre)
'A raggiona è d' 'e fesse (La ragione è degli stupidi)
Tutt' 'o lassato è perduto (Tutto ciò che è lasciato è perso)
Dicette 'o pappice 'nfacci' a noce: "Dàmme 'o tiempo ca te spertoso" (Disse il tarlo alla noce:" Dammi il tempo per bucarti")
Mentre 'o miedeco sturéa, 'o malato se ne more (Mentre il medico studia, il malato muore)
Nun se fa niente pe' ssenza niente (Non si fa niente gratis)
A lo ffriere siénte l'addore! A li cunte siénte lo chianto! (Al momento di friggere senti l'odore! Al momento di pagare senti i pianti!)
Chi bella vo' pare', pene e gguaje hadda pate' (Chi vuole apparire bella, deve sopportare pene e guai)
Sparte ricchezza e addeventa puvertà (Dividi la ricchezza e diventerà povertà)
Chi sparte, ave 'a peggia parte (Chi divide riceve la parte peggiore)
'A mugliera 'e ll'ate è sempe cchiu' bella (La moglie degli altri è sempre più bella)
Parlanno do diavulo, spuntajeno 'e ccorna (Parlando del diavolo, apparvero le corna)
'O peggio surdo è chillo ca nun vo' sèntere (Il peggior sordo è quello che non vuole sentire)
Dicette Pulicenella: "Pe' mmancanza 'e denare, quanta scampagnate ca m'aggio perzo!" (Disse Pulcinella: "Per mancanza di soldi, quante gite mi sono perso!")
Mazza e panella fanno 'e figlie bell; panella senza mazza fanno 'e figlie pazze (Bastone e pagnotta rendono i figli belli; pagnotta senza bastone rende i figli pazzi)
'A robba bella se fa avvede' (Le belle cose devono essere mostrate)
Addo' sta 'o Papa, llà è Roma (Dove si trova il Papa, là è Roma)
O' cunfessore se po' dicere quacche buscìa, o miedeco no (Al confessore si può dire qualche bugia, al medico no)
Guajo 'ncomune, mez' allerezza (Mal comune, mezza gaudio)
Nisciuno è nato 'mparato (Nessuno è nato istruito)
O puorco miettence 'a sciassa, sempe 'a coda 'nce pare (Anche se vesti il maiale, la coda si vedrà sempre)
Chi vo' mettere 'o pede 'ncopp 'a ttutt' 'e pprete, nun arriva maje (Chi vuol mettere il piede su tutte le pietre, non arriva mai)
Quann' 'o mellone jesce russo, ognuno ne vo' 'na fella (Quando il cocomero è rosso, ognuno vuole una fetta)
Tutto po' essere, fore ca ll'ommo priéno (Tutto è possibile tranne che l'uomo incinto)
Chi te vo' bene cchiù de mamma, te 'nganna (Chi ti vuole bene più della mamma, ti inganna)
'A morte nun tene crianza (La morte non ha educazione)
'O sparagno nun è maje guadagno (Il risparmio non è mai guadagno)
Nu' sputa' 'ncielo, ca 'nfaccia te torna (Non sputare in cielo, che ti ricadrà in faccia)
Chi troppo lo sparagna, vien la gatta e se lo magna (Chi troppo risparmia, viene la gatta e se lo mangia)
Quanno se magna, se cuntratta cu 'a morte (Quando si mangia si ha a che fare con la morte)
Addo' 'nc' è gusto nu' 'nc è perdenza (Dove non c'è gusto non c'è perdita)
"Mannaggi' a pressa", dicette 'a maruzza ("Maledetta la fretta", disse la lumaca)
'Ammore verace è quanno s'appicceca e se fa' pace (Il vero amore è quando si litiga e si fa la pace)
'A meglia parola è chella ca nun se dice (La miglior parola è quella che non si dice)
Pigliate 'a bona quanno te vene, ca 'a malamente nun manca maje (Prenditi la buona occasione quando ti capita, perchè la cattiva non manca mai)
Magna a ggusto tujo e vieste a ggusto 'e ll'ate (Mangia secondo il tuo gusto e vesti secondo il gusto degli altri)
'Vatte 'o fierro quann' è ccavero (Batti il ferro quando è caldo)
Santa Chiara, ropp'arrubbata, facett'i pport'i fierr (Alla Basilica di Santa Chiara, dopo il saccheggio, misero i portoni di ferro) (grazie a Alessandro D'Ausilio)
O' tus o nunn'o tus, u' can' nun è o' mije (Lo toso o non lo toso, il cane non è il mio) (grazie a Alessandro D'Ausilio)
Astipat'o mil' pe' quann' t'ven a sete (Conserva la mela per quando avrai sete) (grazie a Alessandro D'Ausilio)
O' can' muozzeca o' strazziat (Il cane morde lo straccione) (grazie a Alessandro D'Ausilio)
Stipa ca truova (Conserva che troverai) (grazie a Alessandro D'Ausilio)
Jette pe se fa' a croce e se cecaje n'uocchio (Voleva farsi il segno della croce e si cecò un occhio) (grazie a Simona Martusciello)
Quann vott 'o vient 'e terra 'o pesc nun zomp int 'a tiella (Quando c'è il vento maestrale, il pesce non entra nella padella) (grazie al Sig. Balzano)
Chi chiagne fott 'a chi ride (Colui che piange inganna colui che ride) (grazie a Tania Fugazzotto)
Chi t'ene mamma nu chiagn'e (Chi ha la madre non piange) (grazie a Paolo Manna)
Acqua ca nun cammin' fa pantane e fete! (L'acqua stagnante, si appantana e puzza)(grazie a Alfredo Profeta)
Facesse na culata e ascesse o sole (Ogni volta che inizio a fare il bucato, il sole scompare)(grazie a Alfredo Profeta)
'O purpo se coce int' a l’acqua soja (Il polpo cuoce nella propria acqua)(grazie a Alfredo Profeta)
E uno!...dicett' chille ca cecaje ll'uocchie 'a mugliera (E uno! disse colui che accecò la moglie)(grazie a Alfredo Profeta)
S'adda fa 'o pireto pe quanto è gruosso 'o **** (si deve fare il peto per quanto è grande il deretano)
All'altare sgarrupato nun s'appicceno cannele (all'altare malandato non si accendono ceri)
'e voglia 'e mettere rum, chi nasce strunz' nun po' addiventà babbà (chi nasce tondo non può morire quadrato)
campania NAPOLI mi merito 10 punti ciao