Domanda:
I vostri detti in dialetto della vostra regione/città/provincia e il significato accanto?
anonymous
2008-04-04 03:19:03 UTC
e vorrei sapere anche le vostre espressioni o esclamazioni che usate quando parlate.. in dialetto e con il significato in italiano affianco...
grazie è solo curiosità
nn son ammessi espressioni volgari xò se ci sono nella frasi si..!
Diciassette risposte:
Pettyaug
2008-04-04 03:28:32 UTC
Sicilia. la troppa accuttezza finisce a mala creanza. Significa che la troppa vicinanza, intimità, finisce sempre a lite.
anonymous
2008-04-04 03:26:41 UTC
"Fè 'l fol per nen paghè la sal"

letteralmente: fare lo stupido per non pagare il sale (un tempo la tassa sul sale non veniva pagata solo da chi aveva problemi mentali)

in senso figurato: fare lo stupido per evitare di fare qualcosa, far finta di non capire...



Torino, Piemonte
Toma
2008-04-04 03:23:32 UTC
TRENTINO:"tira pù en pel de mona che tuti i buoi de mezocorona"

Si capisce non serve in italiano
io
2008-04-04 03:22:33 UTC
Vide Napule e po' muore ( Vedi Napoli e poi muori)



Quann' 'o diavulo t'accarezza, vo' ll' ànema (Quando il diavolo ti accarezza, desidera la tua anima)



'E figlie so' ppiezz' 'e còre ( I figli sono pezzi di cuore)



Ccà nisciuno è fesso ( Qui nessuno è stupido)



Ogne scarrafone è bell' a mamma soja (Ogni scarafaggio sembra bello alla propria madre)



'A raggiona è d' 'e fesse (La ragione è degli stupidi)



Tutt' 'o lassato è perduto (Tutto ciò che è lasciato è perso)



Dicette 'o pappice 'nfacci' a noce: "Dàmme 'o tiempo ca te spertoso" (Disse il tarlo alla noce:" Dammi il tempo per bucarti")



Mentre 'o miedeco sturéa, 'o malato se ne more (Mentre il medico studia, il malato muore)



Nun se fa niente pe' ssenza niente (Non si fa niente gratis)



A lo ffriere siénte l'addore! A li cunte siénte lo chianto! (Al momento di friggere senti l'odore! Al momento di pagare senti i pianti!)



Chi bella vo' pare', pene e gguaje hadda pate' (Chi vuole apparire bella, deve sopportare pene e guai)



Sparte ricchezza e addeventa puvertà (Dividi la ricchezza e diventerà povertà)



Chi sparte, ave 'a peggia parte (Chi divide riceve la parte peggiore)



'A mugliera 'e ll'ate è sempe cchiu' bella (La moglie degli altri è sempre più bella)



Parlanno do diavulo, spuntajeno 'e ccorna (Parlando del diavolo, apparvero le corna)



'O peggio surdo è chillo ca nun vo' sèntere (Il peggior sordo è quello che non vuole sentire)



Dicette Pulicenella: "Pe' mmancanza 'e denare, quanta scampagnate ca m'aggio perzo!" (Disse Pulcinella: "Per mancanza di soldi, quante gite mi sono perso!")



Mazza e panella fanno 'e figlie bell; panella senza mazza fanno 'e figlie pazze (Bastone e pagnotta rendono i figli belli; pagnotta senza bastone rende i figli pazzi)



'A robba bella se fa avvede' (Le belle cose devono essere mostrate)



Addo' sta 'o Papa, llà è Roma (Dove si trova il Papa, là è Roma)



O' cunfessore se po' dicere quacche buscìa, o miedeco no (Al confessore si può dire qualche bugia, al medico no)



Guajo 'ncomune, mez' allerezza (Mal comune, mezza gaudio)



Nisciuno è nato 'mparato (Nessuno è nato istruito)



O puorco miettence 'a sciassa, sempe 'a coda 'nce pare (Anche se vesti il maiale, la coda si vedrà sempre)



Chi vo' mettere 'o pede 'ncopp 'a ttutt' 'e pprete, nun arriva maje (Chi vuol mettere il piede su tutte le pietre, non arriva mai)



Quann' 'o mellone jesce russo, ognuno ne vo' 'na fella (Quando il cocomero è rosso, ognuno vuole una fetta)



Tutto po' essere, fore ca ll'ommo priéno (Tutto è possibile tranne che l'uomo incinto)



Chi te vo' bene cchiù de mamma, te 'nganna (Chi ti vuole bene più della mamma, ti inganna)



'A morte nun tene crianza (La morte non ha educazione)



'O sparagno nun è maje guadagno (Il risparmio non è mai guadagno)



Nu' sputa' 'ncielo, ca 'nfaccia te torna (Non sputare in cielo, che ti ricadrà in faccia)



Chi troppo lo sparagna, vien la gatta e se lo magna (Chi troppo risparmia, viene la gatta e se lo mangia)



Quanno se magna, se cuntratta cu 'a morte (Quando si mangia si ha a che fare con la morte)



Addo' 'nc' è gusto nu' 'nc è perdenza (Dove non c'è gusto non c'è perdita)



"Mannaggi' a pressa", dicette 'a maruzza ("Maledetta la fretta", disse la lumaca)



'Ammore verace è quanno s'appicceca e se fa' pace (Il vero amore è quando si litiga e si fa la pace)



'A meglia parola è chella ca nun se dice (La miglior parola è quella che non si dice)



Pigliate 'a bona quanno te vene, ca 'a malamente nun manca maje (Prenditi la buona occasione quando ti capita, perchè la cattiva non manca mai)



Magna a ggusto tujo e vieste a ggusto 'e ll'ate (Mangia secondo il tuo gusto e vesti secondo il gusto degli altri)



'Vatte 'o fierro quann' è ccavero (Batti il ferro quando è caldo)



Santa Chiara, ropp'arrubbata, facett'i pport'i fierr (Alla Basilica di Santa Chiara, dopo il saccheggio, misero i portoni di ferro) (grazie a Alessandro D'Ausilio)



O' tus o nunn'o tus, u' can' nun è o' mije (Lo toso o non lo toso, il cane non è il mio) (grazie a Alessandro D'Ausilio)



Astipat'o mil' pe' quann' t'ven a sete (Conserva la mela per quando avrai sete) (grazie a Alessandro D'Ausilio)



O' can' muozzeca o' strazziat (Il cane morde lo straccione) (grazie a Alessandro D'Ausilio)



Stipa ca truova (Conserva che troverai) (grazie a Alessandro D'Ausilio)



Jette pe se fa' a croce e se cecaje n'uocchio (Voleva farsi il segno della croce e si cecò un occhio) (grazie a Simona Martusciello)



Quann vott 'o vient 'e terra 'o pesc nun zomp int 'a tiella (Quando c'è il vento maestrale, il pesce non entra nella padella) (grazie al Sig. Balzano)



Chi chiagne fott 'a chi ride (Colui che piange inganna colui che ride) (grazie a Tania Fugazzotto)



Chi t'ene mamma nu chiagn'e (Chi ha la madre non piange) (grazie a Paolo Manna)



Acqua ca nun cammin' fa pantane e fete! (L'acqua stagnante, si appantana e puzza)(grazie a Alfredo Profeta)



Facesse na culata e ascesse o sole (Ogni volta che inizio a fare il bucato, il sole scompare)(grazie a Alfredo Profeta)



'O purpo se coce int' a l’acqua soja (Il polpo cuoce nella propria acqua)(grazie a Alfredo Profeta)



E uno!...dicett' chille ca cecaje ll'uocchie 'a mugliera (E uno! disse colui che accecò la moglie)(grazie a Alfredo Profeta)



S'adda fa 'o pireto pe quanto è gruosso 'o **** (si deve fare il peto per quanto è grande il deretano)



All'altare sgarrupato nun s'appicceno cannele (all'altare malandato non si accendono ceri)



'e voglia 'e mettere rum, chi nasce strunz' nun po' addiventà babbà (chi nasce tondo non può morire quadrato)



campania NAPOLI mi merito 10 punti ciao
arwen
2008-04-04 03:30:38 UTC
dalle mie parti in toscana si usa molto:

" Sà a dì d'andà?"

"Tummà a dì in dò!"

("si va?" "dimmi dove!")

e quando parlo veloce quasi sempre trasformo le "l" in "r", è molto più comune della "c" aspirata...!

ciao!!
anonymous
2008-04-04 03:29:17 UTC
"malanova mia!" diss patr Francisc quann s'è rcot a 'ra cas e 'ra trovat 'a mujjer 'a fijj 'a cammarera e 'ra can tutt pren...



"brutta notizia x me!" disse il padre di famiglia Francesco quando è tornato a casa e ha trovato la moglie, la figlia, la cameriera e la cagna tutte gravide...



come si può capire, è un'espressione che si usa quando accade una brutta cosa....
anonymous
2008-04-04 03:26:11 UTC
La legura sansa cur la se ciapa a tuch i ur!

Vuol dire che la lepre senza correre la si può prendere in qualsiasi momento... in pratica vuol dire che anche se scappi, prima o poi ti devi fermare e tutte le volte che ti fermi sarà facile catturarti!



io dico spesso: "l'è istess" che vuol dire "è la stessa cosa" e "ghe n'è minga" che vuol dire "non c'è n'è" (nel senso che che esistono possibilità di fare qualcosa...
anonymous
2008-04-04 03:25:48 UTC
bella domanda....... essendo napoletana uso molto il gergo per kiamare un persona, e utilizzo qste espressioni : "oh, wewe, fratmo (sarebbe fratello a me), sorema (sorella)"

inoltre dico sempre "maserio" quando voglio dare ragione a qlk1.... oppure "tranguill" quando una cosa x me va bene!



come detti:

"ogni lasciat è perz" (= ogni lasciata è persa)

"vir Napul e pò muor" (=vedi Napoli e poi muori talmente ke è bella)

"ki s'fa e ca.Z.z uoje camp cient'ann" (= ki si fa gli affari suoi vive 100anni)

e ....al momento nn mi viene in mente altro :D
Claymore
2008-04-04 03:23:26 UTC
Cì sput in giil in bacce l'ev....

XD



Traduzione:

Chi sputa in cielo in faccia l'ha...

Tipico detto monopolitano :P
。✿゚‘゚・✿.。.: αℓтнєα.:。✿゚‘゚・✿.。
2008-04-04 03:23:08 UTC
Roma:

te do 'na pizza che er muro te ne da n'antra...

ti do uno schiaffo cosi' forte che sbatti addosso al muro.



O carpe diem o t'a piji n'der kulo.

o cogli l'attimo o ti arrangi...



ciaooo
anonymous
2008-04-04 03:22:23 UTC
non so gatte chesse che ciappeno i sorichi (dialetto dei castelli romani...lariano)



più o meno significa che se si va avanti come si sta facendo non ci sarà un buon risultato



io sono di roma però perciò molto ma molto spesso dico: aooooo
anonymous
2008-04-04 03:38:21 UTC
u vuoi chiama curnut a hu cciucccio (il bue chiama cornuto l'asino)

chi nun stai a sente a lu patre e la matre vai spierto u nun lu sape (chi non ascolta ai genitori sbaglia e non lo sa)

chi piglia a strada nova sape keru ka lassa ma nun sape chero ka trova (chi intraprende 1 nuova strada sa ciò che lascia ma non sa quello che trova)

scarti frusch e pigli primera (stavo bene per stare meglio sto peggio)

stiemm scars a sciemi (come se ci mancassero imbecilli)

se nicola cacava nun muria (se l'avessi saputo fare l'avrei fatto)

attacca u ciucco addo t rice u padrone (fai quello che ti viene detto)
Supermariooo
2008-04-04 03:33:28 UTC
"Quand' i sun nen i cavai, anche i asu trotun" (quando non ci sono cavalli, possono trottare anche gli asini), cioè: quando non puoi avere il meglio, cerchi di farti bastare quello che trovi. (Piemontese)

Detto applicato da quelle persone che si devono fidanzare con chiunque trovino disponibile, anche sfigato, pur di poter dire in giro di non essere soli!!!!! Che tristezza
anonymous
2008-04-04 03:23:36 UTC
ogni doin, ogni voin ( è tipo ogni testa un piccolo moondo)

PIACENZA
ҳҲҳ Alos ҳҲҳ
2008-04-04 03:23:28 UTC
il caro vecchio detto napoletano

"Ca nisciun e fess"cioè qui nessuno e stupido ;)

Oppure

"E parient so comm e scarp,chiu so strett chiu fan mal"cioè i parenti sono le scarpe + sono stretti e + danno fastidio



Ciao
tommy06it
2008-04-04 03:23:06 UTC
Romanaccio



nun c'è trippa pe gatti = non c'è niente da fare

un botto = tanto

pizzardone = vigile urbano

etc



P.S. Anna...a fare copia e incolla sono bravi tutti!!!
Mary Poppins
2008-04-04 03:21:56 UTC
Non parlo nessun dialetto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...