Domanda:
ciauuuuuu...mi date una manuccia?????10 punti a ki mi aiuta x il meglio!!!?
Nameless
2007-05-04 07:41:16 UTC
mi servirebbe sapere alcune informazioni sulle usanze delle diverse popolazioni nel mondo ke ci sn ankora o ke nn ci sn più (tipo indiani america,eschimesi,maya ecc)...mi servirebbe saxe infatti le loro abitazioni,i loro cibi (ricette), le danze e i vestiti...... voi ne conoscete 1 pò..???? oppure potete darmi dei siti ke contengano qst info???? è x una ricerca!!!! grazie a ki mi aiuta!!!!.
Otto risposte:
Medea.94
2007-05-04 07:59:20 UTC
INDIANI

La storia di Ishi (questa storia ti aiuterà a kapire megliogli indiani non è inventata)



Carissima ...92...,

questa è la storia di Ishi, che visse circa cento anni fa e fu l’ultimo degli indiani "selvaggi" della California, l’ultimo della tribu’ degli Yahi. A proposito di ultimi Indiani, forse avrai sentito parlare del romanzo che si intitola "L’ultimo dei Mohicani", che fu scritto nel 1826 da James Fenimore Cooper. E’ un romanzo molto famoso e ci hanno fatto anche un film non tanti anni fa. E' la storia dell’ultimo indiano di una tribù Americana, una storia inventata ma molto interessante e che, come molte storie inventate, ha un fondo di verità. E' vero che una volta c'erano tantissime tribù di indiani in America, ma oggi tante sono completamente scomparse, come quella dei Mohicani e quella degli Yahi. Di molte di queste tribù c'e' rimasto ben poco al giorno d'oggi, solo quello che gli archeologi sono riusciti a ritrovare nei posti dove una volta abitavano. Degli Yahi, invece, ci è rimasta la testiminonianza dell'ultimo di loro, Ishi, che visse fra i bianchi per qualche anno. Così è una storia un po’ triste, ma forse in realtà neanche poi così tanto triste. Vale la pena di raccontarla e così cominciamo.



Allora, per prima cosa bisognerebbe spiegare come mai questi che erano i primi abitanti dell’America si chiamano "indiani" e non "americani" come sarebbe più giusto. In effetti, come saprai, quando Colombo e i suoi marinai attraversarono l’oceano Atlantico per primi circa cinque secoli fa, credevano che il mondo fosse molto più piccolo. Credevano di essere arrivati in India (o nelle "Indie", come si diceva allora). Non avevano idea che nel mezzo dell’oceano Atlantico ci fosse un intero continente, quello che ora si chiama America, e così chiamarono "indiani" la gente che trovarono laggiù. In America a quel tempo ci viveva moltissima gente, e avevano città e villaggi di tanti tipi, molti erano più o meno come quello che vedi qui nella figura.





Ora, Colombo fece uno sbaglio, ma il nome rimase. Questo fatto di chiamare "indiani" i primi americani non fu una cosa di cui gli indiani stessi non furono mai molto contenti. Li chiamarono anche "pellirossa" per via delle pitture che si facevano sulla pelle, che poi non era affatto rossa e anche questo non era un nome molto simpatico. Oggi c'è chi li chiama "amerindi" per distinguerli dagli Indiani dell’India. Forse meglio di tutti sarebbe chiamarli "indigeni Americani". "Indigeno" è una parola che vuol dire più o meno "che ha avuto origine". In effetti, neanche gli indiani erano proprio "indigeni" dell’America, nel senso che erano originari dell’Asia. O almeno questo è quello che dicono i bianchi; secondo molti indiani in realtà loro sono stati creati dai loro Dei proprio lì dove hanno sempre vissuto. Comunque sia, anche se avessero ragione i bianchi, gli indiani erano lì già da migliaia di anni quando arrivò la spedizione di Colombo, quindi è abbastanza giusto chiamarli "indigeni".



Comunque, "indigeni americani" è una parola piuttosto lunga e per fare più alla svelta continueremo a chiamarli "Indiani", sperando di non offendere nessuno. Allora, dicevamo che secondo alcuni gli Indiani venivano dall’Asia e da lì erano arrivati in America. Questo era successo molto prima di Colombo, in un tempo in cui nessuno avrebbe potuto attraversare un oceano intero. Pare che i nostri più remoti antenati, quelli che abbiamo in comune con gli Indiani e con tutti quanti al mondo, siano vissuti in Africa molte migliaia di anni fa, tantissimi anni davvero. Dall’Africa, piano piano si sparsero per l’Europa e per l’Asia. Non è che viaggiassero con l’idea di andare in qualche posto specifico: non avevano mappe e non sapevano neppure che la terra è tonda. Semplicamente si spostavano per trovare i terreni di caccia migliori e le terre più fertili, si dice quando la gente fa così che "migrano". In questi tempi remoti, migliaia di anni fa, qualcuno che abitava in quella regione che oggi chiamiamo "Siberia" decise un inverno di rincorrere la selvaggina più lontano del solito. Attraversarono a piedi il mare ghiacciato che oggi chiamiamo di "lo stretto di Bering" e che sta fra la Siberia (in Asia) e l’Alaska (in America). Una volta arrivati in Alaska non tornarono più indietro. Pare che più di una tribù abbia fatto questo passaggio in tempi diversi, ma in ogni caso il risultato fu che i loro discendenti popolarono tutta l’America.





C’erano tantissimi indiani in America, forse parecchi milioni, al tempo in cui Colombo arrivò. Tutti questi indiani avevano usanze, costumi, lingue e modi di vivere diversi: spesso quando pensiamo agli indiani pensiamo a dei guerrieri a cavallo più o meno come si vedono nei film. Ma in realtà gli indiani non avevano cavalli prima che i bianchi li portassero dall’Europa. Erano agricoltori, pescatori, pastori, oppure cacciatori, ma tutti andavano a piedi. Molti vivevano in capanne di pelle che in alcune delle loro lingue si chiamano "tipi" e in altre "wigwam", ma avevano anche grandi città con case di legno e di pietra. Non erano bravi come gli Europei a lavorare i metalli e a farsi cose come asce, coltelli e fucili, ma fabbricavano tutto (anche cose bellissime) di pietra, di legno, oppure di osso. Molte delle cose che si raccontano e che si vedono nei film sono vere, per esempio gli indiani usavano i segnali di fumo per mandarsi messaggi fra di loro a distanza



Allora, quando gli europei arrivarono in America successero diverse cose piuttosto brutte per gli indiani. Gli indiani non erano abituati alle malattie Europee (e neanche gli Europei a quelle degli indiani), comunque sembra che nell’incontro gli indiani ne ebbero i maggiori danni. C’è chi ha detto che dopo meno di un secolo dall’arrivo degli europei erano morti di malattie infettive forse nove indiani su dieci in America. Questa fu una cosa terribile: pensa come sarebbero qui le cose se morissero nove persone su dieci di tutti quelli che conosci. Poi, gli europei cominciarono ad arrivare con le loro navi e a stabilirsi in America. Non che la maggior parte ce l'avesse in particolare con gli Indiani. Il problema era che non c’era posto per tutti. Gli Indiani avavano bisogno di terra per cacciare e coltivare, gli europei volevano la stessa cosa. Se non riuscivano a mettersi dacccordo, il che sembra che succedesse spesso, finivano per fare a botte, cosa che quando si fa fra parecchia gente si chiama "guerra".



Nelle guerre con in bianchi, gli indiani persero quasi sempre. Non che non fossero bravi o coraggiosi, no di certo, ma gli mancavano le armi ed erano rimasti in pochi dopo le malattie di cui dicevamo prima. In due o tre secoli di guerre e battaglie, gli indiani vinsero solo una grande battaglia, quella di "Little Big Horn" nel 1876. Quella volta, gli indiani della tribù dei Lakota, che erano parte del popolo dei Sioux diifesero il loro villaggio e sconfissero i soldati del generale Custer che era venuto ad attaccarli. Ma alla fine anche quegli indiani furono sconfitti.



Nella foto vedi il capo Lakota che si chiamava "Nuvola Rossa" e che guidò gli indiani in quella famosa battaglia contro Custer. E’ vero che gli indiani avevano dei nomi che a noi ci possono sembrare strani, tipo "Toro Seduto" (un altro famoso capo Sioux) e "Cavallo Pazzo". Del resto anche alcuni dei nostri nomi hanno un significato, anche se di solito non ci facciamo molto caso, non so, "Pietro" (che vuol dire "di Pietra"). Probabilmente sembrerebbero buffi agli indiani. E’ vero anche che i capi indiani portavano dei grandi caschi di penne, come si vede nella fotografia. Però c’erano anche tante altre usanze e modi diversi di vestire e acconciarsi.



Comunque, da quando i bianchi arrivarono, per gli indiani non ci furono che guerre, battaglie e sconfitte. Piano piano, rimanevano sempre meno indiani e i bianchi si prendevano le terre migliori, ammazzando gli indiani o lasciando loro le "riserve", che erano terre aride e poco fertili che nessuno voleva. Nell’America di oggi le città e tanti posti si chiamano ancora con i gli antichi nomi indiani. Ma tutti furono cacciati via o uccisi molto tempo fa. Beh, ovviamente non tutti gli indiani furono sterminati. Esistono ancora gli Indiani, anzi sono più di quanti fossero al tempo delle grandi guerre. Oggi sono tutti cittadini americani e nessuno si sognerebbe di sterminarli. Pero' la maggior parte di loro non vivono più nelle loro terre. Vivono nelle riserve, o nelle stesse città dove vivono i bianchi. Solo alcune tribù hanno mantenuto i loro territori. Sono i Navajo, gli Zuni, i Pueblo e altri che vivono in zone desertiche dove i bianchi non sono particolarmente interessati ad andare.





Ora, questa storia di cacciar via la gente dalle terre dove aveva vissuto per migliaia di anni non era certamente una bella cosa. Per giustificazione, si diceva a quei tempi che gli indiani erano dei "selvaggi", che erano incivili, crudeli, assassini, ladri e tante altre cose del genere. Tanto per dirne una, avrai sentito parlare degli "scalpi" e avrai anche sentito dire che era una delle cose cattive che facevano gli indiani. Prendere uno scalpo (oppure anche "scalpare") era in effetti una cosa terribile. "Scalpo" vuol dire, letteralmente "la pelle della testa" e scalpare voleva dire di portar via per ricordo i capelli di un nemico ucciso, con ancora attaccata la pelle, appunto lo scalpo. Il bello è però che la maggior parte degli indiani d’America non avevano mai sentito parlare di scalpi prima di incontrare i bianchi. Pare che l’usanza degli scalpi fu inventata da certi indiani del nord America, gli Iroquois. Però è anche vero che furono i bianchi che scalpavano gli indiani e non viceversa, addirittura per un certo tempo il governo pagava qualcosa per ogni scalpo di indiano che i pionieri gli riportavano. Gli indiani impararono solo molto tempo dopo dai bianchi a prendere gli scalpi. Quindi vedi, poveracci, che brutte cose che si raccontavano di loro e non era vero nulla. (vedi qui un’immagine dei "cattivi" indiani che scalpano una povera ragazza, ovviamente dipinto da un bianco).



Allora, chi erano i buoni e i cattivi in questa storia? Beh, una volta tutti dicevano che gli indiani erano selvaggi cattivi. Adesso le cose sono molto cambiate e non è più il tempo in cui si diceva che "l’unico indiano buono è un indiano morto". Anzi, molti dicono che gli indiani erano buoni, nobili, amanti della natura, eccetera, mentre i bianchi del tempo erano selvaggi e cattivi. Forse tutte e due i modi di vedere sono un po’ esagerati. Ci furono parecchi bianchi che cercarono di fare il possibile per salvare gli indiani anche se – purtroppo – non ce ne furono mai abbastanza. D’altra parte, neanche gli indiani dovevano essere tutti buoni come angioletti. Tanto per dirne una, i loro antenati avevano sterminato cavalli, mammuth e rinoceronti , tutti animali che prima che erano abbondanti in America ma che dopo che arrivarono gli indiani sparirono completamente. Dei grossi animali rimasero solo i bisonti, che forse erano più furbi o più robusti (i bisonti sono sopravvissuti anche alle stragi fatte dai bianchi, anche se oggi ce ne sono rimasti pochi). Gli indiani, comunque, non dovevano poi essere tanto amanti della natura, dopo tutto, se avevano fatto sparire tanti animali. Come sembrerebbe ragionevole, ci dovevano essere indiani buoni e cattivi, come sicuramente ce n’erano di furbi e di tonti, di belli e di brutti, alti e bassi, come dappertutto e come del resto erano i bianchi e come sono tuttora.



Allora, continuando la storia, dobbiamo parlare ora della tribù degli Yahi, la tribù di Ishi. Erano parte di un gruppo di indiani che si chiamavano Yana, e che vivevano nella California centrale. Non erano molti, forse gli Yana erano qualche migliaio, gli Yahi poche centinaia. Vivendo in una zona di foreste e di montagne, per molti anni non avevano avuto gran che a che fare con i bianchi. Quando i bianchi cominciarono ad arrivare nelle terre degli Yana, gli indiani della costa Est degli Stati Uniti erano già quasi scomparsi e gli indiani delle praterie combattevano le loro grandi ultime battaglie.



Gli Yana e gli Yahi non erano i grandi guerrieri selvaggi dei film. Erano cacciatori e pescatori che vivevano nella foresta. Non davano noia a nessuno, almeno fino a quando i bianchi non arrivarono. A quel punto cominciarono le guerre, e – come ci si poteva aspettare – gli indiani furono sconfitti. Gli Yana furono quasi tutti uccisi e quei pochi che sopravvissero furono cacciati via dalle loro foreste. Gli Yahi riuscirono a resistere per qualche decina d’anni combattendo il meglio che potevano. Alla fine, verso il 1870, furono tutti sterminati.





O almeno così pensavano i bianchi. Invece, nel 1911 un indiano spuntò fuori dalla foresta, l’ultimo sopravvissuto degli indiani Yahi. Il poveraccio era ridotto molto male quando lo arrivò a Oroville, che è un paese della California del nord. Era quasi nudo, magrissimo, con i capelli bruciacchiati. Era anche molto spaventato, e probabilmente si aspettava che i bianchi lo ammazzassero subito. Invece era passato il tempo in cui si ammazzavano gli indiani a prima vista. Gli dettero da mangiare, una specie di camicione per vestirsi, e un posto per dormire. In effetti, lo sceriffo del paese lo mise in galera, ma solo perchè non aveva altro posto dove farlo dormire in pace senza che tutta la gente del paese venisse a disturbarlo.



Questo indiano parlava una lingua che nessuno capiva e siccome non c’erano più indiani da tanti anni in quella zona, la gente lo guardava come oggi guarderemmo un marziano atterrato all’improvviso. Quasi subito vennero a vederlo dei professori dell’università della California a Berkeley che erano degli antropologi. La parola "antropologia" vuol dire, più o meno, "scienza dell’uomo" e gli antropologi sono quelli che studiano le usanze e la cultura dei popoli della terra. Uno di questi antropologi, che si chiamava Waterman, chiese di portare l’indiano all’università per studiarlo. Siccome nessuno sapeva esattamente cosa farne, finì che i professori poterono portarselo via a Berkeley.



Questo indiano abitò per cinque anni a Berkeley fino alla sua morte. Di questo tempo ci sono parecchie cose da raccontare. Prima di tutto, come fu che lo chiamarono "Ishi" che in realtà non era il suo nome. Il fatto è che lui non volle mai dire a nessuno il suo vero nome. Non che volesse offendere nessuno, anzi era un tipo molto amichevole. Non si sa in effetti come mai non voleva dire il suo nome, e il fatto che non imparò mai bene l’Inglese non è che rendesse facile spiegarsi. Pare che gli indiani non amassero dire il proprio nome a nessuno oltre che ai membri della propria tribu’ e famiglia. Comunque, in fondo era una sua scelta, poveraccio, considerato da dove veniva e i guai che doveva aver passato tanti che non c’era da stupirsi se si comportava in un modo che non era proprio del tutto uguale ai bianchi. Insomma, il nome "Ishi" glie lo dette un altro professore di Antropologia di Berkeley che si chiamava Alfred Kroeber. Un giorno che tutti gli chiedevano come si chiamava quell’indiano che era arrivato dai boschi, non sapendo cos’altro dire, Kroeber disse che era "un uomo" in una delle lingue indiane che conosceva, ovvero "Ishi". Il nome rimase, e sembra che anche Ishi stesso fosse contento di essere chiamato così.



Ora, dovremmo anche raccontare da dove arrivava Ishi. Come abbiamo detto, i bianchi pensavano di aver sterminato tutti gli indiani Yahi verso il 1870, cioè 40 anni prima che Ishi spuntasse fuori dai boschi. Evidentemente non era così, qualcuno era rimasto vivo. Da quel poco che Ishi raccontò (non amava parlare di queste cose) erano rimasti soltanto lui, sua sorella, sua madre e suo padre, quattro persone in tutto. Il fatto strano, comunque, non è che qualcuno fosse riuscito a sfuggire ai bianchi, ma che questi quattro siano riusciti a sopravvivere per tanti anni da soli. Per una tribù di centinaia di persone ben organizzate che facevano anche scambi e commercio con le tribù vicine non era difficile vivere e prosperare nella foresta. Ma per poche persone, beh, questo poteva sembrare assolutamente impossibile. Pensa che non avevano assolutamente niente che non si potessero costruire da se con quello che trovavano: sassi, legno e pelli di animali. E in più dovevano anche nascondersi dai bianchi che li avrebbero ammazzati se li vedevano. Noi non saremmo sopravvissuti neanche tre giorni, loro ce la fecero per decine di anni! Sapevano fare cose che i loro padri e i loro nonni gli avevano insegnato: come costruirsi archi per andare a caccia, fiocine per pescare, capanne per ripararsi. Come accendere il fuoco senza fiammiferi, conciare pelli per vestirsi, e – soprattutto – come non perdersi d’animo di fronte alle difficoltà.



Beh, quando arrivò fra i bianchi, Ishi aveva circa cinquant’anni e di questi ne aveva vissuti almeno 40 nei boschi da solo o soltanto con i suoi genitori e la sorella. Ma, a parte gli ultimissimi tempi, non aveva mai sofferto la fame o le malattie: era un uomo sano e vigoroso. Soprattutto non aveva mai perso il buon umore, ancora a parte l’ultimo periodo, e lo riprese ben presto fra i bianchi che – dopotutto – non erano così cattivi come pensava. Non dovevano essere stati infelici questi ultimi Yahi solitari nei boschi, ma non potevano fare a meno di invecchiare. Ishi non volle mai dire che cosa esattamente fosse successo, ma sembra che sua madre e suo padre morirono di vecchiaia o di qualche malattia, e che sua sorella annegò mentre attraversava un fiume. Rimasto tutto solo, la vita nei boschi dovette sembrare veramente troppo difficile per Ishi. Si bruciò i capelli in segno di lutto, come usavano fare gli indiani della sua tribù, rimase per molti giorni indeciso sul da farsi e poi –affamato – decise di andare dai bianchi.





E così Ishi si ritrovò all’Università della California, a Berkeley, in mezzo a grandi professori che erano interessatissimi a sapere tutto di lui. Come abbiamo detto, c’erano due antropologi, uno che si chiamava Waterman, l’altro Kroeber, che poi diventò molto amico di Ishi. C’era anche un professore di medicina che si chiamava Saxton Pope, che diventò anche lui molto amico di Ishi. Ishi insegnò un sacco di cose a tutti questi professori. C’è una storia curiosa a propositò di Waterman, che si entusiasmò talmente a vedere Ishi che accendeva il fuoco sfregando due bastoncini che volle provarci lui stesso davanti a tutti i suoi studenti in classe. Non ci riuscì e ci rimase molto male.



Ishi sapeva fare tutte le cose che fanno quelli che vivono di caccia e di pesca nei boschi, come i nostri antenati sapevano fare tanto tempo fa. Come dicevamo, sapeva accendere il fuoco sfregando due pezzi di legno, il che deve essere veramente una cosa difficilissima. Sapeva farsi delle punte di freccia con dei pezzetti di pietra di selce o di ossidiana, sapeva costruirsi archi e freccie, e anche fiocine e altre cose.



Era talmente bravo a costruire archi che il suo amico Saxton Pope diventò anche lui un arciere. A quel tempo quasi nessuno tirava con l’arco per sport come facciamo oggi. Pope già si interessava un po’ di archi ma Ishi gli insegno un sacco di cose. Pope e un suo amico che si chiamava Young diventarono i primi cacciatori arcieri dei tempi moderni e sono ancora considerati dei grandi pionieri dell’arceria.





Ma come si trovava Ishi all’Università? Di certo poteva sentirsi molto solo, o addirittura infelice. O almeno così ci sembrerebbe. Pensa come ci troveremmo noi in un paese di marziani dove nessuno parla la nostra lingua. In realtà non sembra che Ishi sia stato ne solo ne triste negli anni che visse a Berkeley. Come abbiamo detto, era un tipo sano e abituato a sopravvivere in tutte le condizioni. Fra i bianchi, imparò molto alla svelta modi e usanze. Certo, non imparò mai molto bene l’inglese, imparare una nuova lingua e sempre un po’ difficile quando si anno più di cinquant’anni. Ma si vestiva come i bianchi, portava la cravatta, andava in autobus. Era, a detta di tutti, una persona gentile ed educata. Esattamente l’opposto di quello che chiameremmo un "selvaggio". E infatti, se Ishi aveva vissuto nei boschi non dobbiamo pensare a come staremmo noi se vivessimo nei boschi. Noi ci staremmo male e - davvero – finiremmo per pensare di essere dei "selvaggi" e forse ci comporteremmo come tali. Ma per Ishi era una cosa naturale, e i suoi genitori avevano vissuto così e tutti i suoi antenati per tante generazioni. Avevano le loro usanze, le loro tradizioni, anche il loro galateo su come comportarsi a tavola. Tante cose che, purtroppo, sono andate perdute con Ishi, insieme alla lingua degli Yahi, ma così va il mondo e forse era inevitabile.



Allora, dicevamo che Ishi portava la cravatta e andava al ristorante. La cucina dei bianchi gli piaceva, ma non amava i sughi. Gli piacevano molto i gelati con la panna. Non beveva alcol e neanche fumava. I primi tempi fra i bianchi ingrassò un po’, una cosa comprensibile dato che aveva sofferto la fame nell’ultimo periodo nei boschi. Poi decise di mettersi a dieta e ritornò in piena forma. L’università gli dette anche un lavoro, che non era poi gran cosa – faceva le pulizie al museo di antropologia – ma che gli faceva guadagnare un po’ di soldi. Tutti erano daccordo che era una persona molto simpatica, anche se – ovviamente – aveva modi di fare un po’ diversi dagli altri e non parlava bene la lingua. Per esempio, non riuscì mai a capire veramente il significato della parola "arrivederci". In effetti, se ci pensiamo bene, non è che "arrivederci" significhi qualcosa, e solo una cosa che si dice. Evidentemente fra gli indiani non usava parlare così e quando Ishi salutava qualcuno che se ne andava diceva semplicemente "te ne vai", il che probabilmente va altrettanto bene di "arrivederci" se chi lo dice lo dice in modo cortese.



Una sola volta Kroeber e Pope andarono con Ishi nelle foreste da cui lui era venuto. Ishi non era molto entusiasta di tornarci, forse aveva paura che lo lasciassero lì a morire di fame, ma poi accettò. Passarono una settimana nei boschi e Ishi potè nuotare e andare a caccia nella sua foresta. Fece vedere ai suoi amici il posto dove era vissuto con la sua famiglia. Non era rimasto molto, solo qualche pezzo di legno delle capanne che stavano in una specie di canalone, ben nascoste per non farsi scoprire dai bianchi. Di sua madre, suo padre e sua sorella non volle dire nulla. Solo il figlio di Saxton Pope, che a quel tempo aveva 12 anni e c’era anche lui, si ricorda che una notte Ishi se ne andò da solo per la foresta e al ritorno disse soltanto a lui che "tutto era a posto". Voleva dire, probabilmente, che aveva fatto qualche rito per l’anima dei suoi parenti e antenati e che adesso potevano riposare in pace.



Come abbiamo detto, negli anni in cui visse a Berkeley Ishi insegnò molte cose agli antropologi. Ma più di questo diventò loro amico. Pensa che quando Ishi arrivò all’università, Alfred Kroeber ne parlava un pò come se fosse un animale da studiare, qualcosa che gli serviva per il suo mestiere di antropologo. Col tempo cambiò idea, e quando seppe che Ishi era molto malato e che qualcuno pensava di imbalsamarlo dopo la morte per conservare il corpo "per la scienza" lui (che a quel tempo era lontano, in Europa) scrisse una lettera dicendo che Ishi lo dovevano seppellire secondo i riti della sua tribù e "al diavolo la scienza" (Qualche idiota, però, prelevò lo stesso il cervello di Ishi e lo mise in un barattolo sotto alcol, lo conservano ancora a Berkeley). Kroeber non volle più scrivere nulla si "scientifico" su Ishi per tutta la sua vita – voleva ricordarlo solo come un suo amico. Solo dopo che morì, nel 1960, sua moglie, Theodora Kroeber, scrisse un libro in cui raccontava la storia di Ishi come lei lo aveva conosciuto.



Eh si. Ishi era una persona sana e robusta ma, come tutti gli indiani, non resisteva bene alle malattie dei bianchi. A un certo punto si ammalò di un’infezione ai polmoni che si chiama "tubercolosi". Oggi la curiamo con gli antibiotici, ma a quel tempo non esistevano. Il suo amico dottore, Saxton Pope, fece tutto quello che poteva per curarlo, ma non ci fu niente da fare. Così Ishi morì nel 1916, cinque anni dopo essere arrivato fra i bianchi. Aveva circa 55 anni. Fu "cremato" (ovvero il suo corpo fu bruciato) secondo le usanze della sua tribù. Le sue ceneri sono in un cimitero di San Francisco. Sulla tomba, c’è scritta una delle frasi che usava dire per salutare la gente: "voi restate, io me ne vado". Si parla di riportare le ceneri di Ishi nella terra della sua tribù e di seppellirlo laggiù, così potra riposare insieme con i suoi antenati. Forse adesso sono tutti in qualche terreno di caccia più alto e più abbondante.



Può darsi che questa storia sembri un po’ triste, ma forse non dobbiamo pensarla così. Ishi, anche se è stato così poco fra di noi, ci ha insegnato tante cose e ancora tanta gente si ricorda di lui dopo tanti anni. Da noi in Europa gli Indiani non ci sono e non ci sono mai stati. A noi probabilmente non capiterà mai di essere constretti a sopravvivere da soli nei boschi costruendoci archi e punte di freccia. Ma anche a noi alle volte ci può prendere lo sconforto di fronte alle difficoltà: anche se non corriamo il rischio di morire di fame possiamo sentirci soli, circondati da gente che non ci capisce. Ishi però non si arrendeva mai di fronte alle difficoltà: sapeva come sopravvivere. Per riuscirci non bisogna mai perdere l’ottimismo. In fondo i nostri antenati di qualche passato millennio erano cacciatori che vivevano nei boschi proprio come Ishi aveva vissuto neanche un secolo fa. Così possiamo certamente imparare qualcosa da lui.



Di Ishi e degli Indiani Yahi non rimane oggi assolutamente niente nelle terre in cui avevano abitato. E’ una bellissima zona, che oggi fa parte del "Parco Nazionale di Lassen" e della "Foresta Nazionale di Lassen"dal nome (Lassen) di uno dei primi esploratori bianchi che c’erano arrivati. Si chiama "monte Lassen" anche il grande vulcano





che è all’incirca nel mezzo del parco. E’ curioso che dopo che i bianchi hanno ammazzato o cacciato via gli indiani



che ci abitavano, non siano poi andati ad abitarci loro. Oggi non ci vive nessuno, eccetto i turisti che ci vanno in campeggio d’estate. Se ti ricordi, ci siamo stati insieme. Vedendo queste foto ti ritornerà in mente di quando abbiamo passeggiato per i boschi e le montagne del parco. E’ una zona di laghi, di fiumi e di boschi, ricca di animali selvatici. Nella foto con tuo fratello Francesco, le montagne che si vedono in lontananza sulla destra sono proprio l’antica terra degli Yahi



RICETTE INDIANI

La cucina del subcontinente indiano è estremamente variegata.

La definiscono innanzi tutto le prescrizioni religiose: ad esempio il divieto di consumare carne di maiale per i musulmani e carne bovina per gli induisti, l'obbligo della "macellazione hallal" ottenuta con il dissanguamento dell'animale per i musulmani e la scelta vegetariana per molti induisti o buddhisti.

A ciò si aggiunge il divieto di bevande alcoliche per i musulmani o, al contrario, in alcune zone dell'India, la tradizione della birra.

Tali differenze non riflettono soltanto la divisione tra i diversi paesi, ma molto spesso le differenze all'interno dello stesso paese, per cui in quasi ogni ristorante è molto facile trovare un menu interamente vegetariano e un menu a base di carne i cui piatti sono costituiti da agnello, montone e pollo, carni su cui non pesa alcuna interdizione religiosa.

In alcuni è possibile trovare un menu a base di pesce (piatto tipico delle regioni orientali) e solo in qualche ristorante pakistano anche il vitellone, così come solo in qualche ristorante indiano preparazioni a base di maiale.

A tali differenziazioni si aggiungono quindi le tradizioni locali: per l'India si parla di una cucina del nord, caratterizzata dall'uso del pane e da un minor consumo di spezie e peperoncino piccante, e una cucina del sud, caratterizzata dall'uso del riso, comune del resto anche in altre regioni del paese, ma molto speziata e piccante.

Si aggiungono a questo quadro due ulteriori fenomeni, dovuti a quella che potremmo definire una tacita negoziazione culturale:

Il primo è l'offerta di uno o più menu in cui sono presenti piatti che appartengono a tradizioni diversificate: ad esempio in quasi tutti i ristoranti potete trovare riso e pane indiano, mentre è difficile che in India troviate nello stesso luogo l'uno e l'altro. In quasi tutti i ristoranti esiste una cucina prevalente a cui si sono affiancate tradizioni e piatti di altre regioni, altri paesi, altri territori sia pure all'interno della stessa area culturale.

Il secondo è che all'interno degli stessi piatti sono state apportate modifiche necessarie per andare incontro ai gusti occidentali: i piatti speziati e piccanti preparati in Italia sono assai meno speziati e piccanti di quanto lo siano nei paesi di origine e non è difficile che vi venga richiesto di segnalare al personale, che lo annoterà, la vostra disponibilità a "gustare pietanze veramente molto speziate".

Il subcontinente indiano è noto per le sue preparazioni tandoori (carni o pesce cotti in uno speciale forno di terracotta, di forma cubica all'esterno e concava all'interno, alimentato a carbonella, che consente una cottura rapida ad altissima temperatura con totale esclusione dei grassi e che rende croccante l'esterno e lascia morbido l'interno) e per i suoi curry.

Il curry, che in Occidente è identificato con un'unica polvere gialla profumata e piccante, è in realtà non solo un intero gruppo di spezie il cui aroma varia a seconda dei componenti e, ovviamente, del piatto a cui è destinato, ma un modo tipico e caratteristico di preparare i piatti.

In un ristorante del subcontinente indiano non vi viene offerto carne, pesce o verdura "al curry", ma "un curry di carne, pesce o verdura", accompagnato da riso, in bianco o nelle varie versioni pilaf, o pane indiano (nan o chapati, lievitato o non lievitato), nelle sue diverse varietà e aromatizzato dalla giusta varietà di spezie che occorrono per quel piatto.

Questa diversa attenzione sta a indicare la diversa cultura del cibo e dei suoi rituali che abbiamo in Oriente e in Occidente; è forse troppo dire che da noi si pone più attenzione al cosa si mangia che al come si mangia e nell'area indiana, al contrario, l'attenzione maggiore vada al come si mangia ed è quasi secondario cosa si mangi (nei limiti delle prescrizioni religiose già dette), ma tale affermazione non è lontana dal vero; soprattutto se a questo primo elemento aggiungiamo la raffinata cultura delle bevande: tè aromatizzato con diverse spezie o al latte, lassi, bevanda a base di yogurt, salato, dolce o aromatizzato alla frutta o, infine, i veri e propri succhi di frutta, che consentono di affiancare a ogni piatto la bevanda giusta.

RICETTA Korma

Togli la pelle al pollo e taglialo a pezzi.

Taglia la cipolla, l'aglio e lo zenzero e i pomodori.

Trita i peperoncini. Fai soffriggere i chiodi di garofano e il cardamomo in un po' d'olio, e dora le cipolle, il pepe, l'aglio, lo zenzero e i peperoncini per circa cinque minuti. Poi aggiungi e fai arrostire i pezzi di pollo.

Aggiungi allo yogurt la curcuma e lo zafferano.

Versa questo composto nella pentola insieme ai pomodori.

Copri e lascia cuocere a fuoco medio per un'ora.

Aggiungi le mandorle e fai cuocere ancora a fuoco lento per 10 minuti.

Servi con del riso basmati.



RICETTA Kopra kana

Ingredienti:

tazze di riso, 2

ghee, 2 cucchiai

cipolla tritata, 1 cucchiaio

1 spicchio di aglio tritato

chiodi di garofano, 5

cannella, mezza bacchetta

masala, mezzo cucchiaino

latte di cocco, 4 tazze

















Preparazione:

Far soffriggere il ghee in un tegame con la cipolla, l'aglio, i chiodi di garofano, la cannella e il masala.

Unite il riso.

Regolate di sale.

Fate soffriggere ancora qualche minuto e versateci il latte di cocco fino a coprire il riso per quattro dita sopra la superficie.

Chiudete con il coperchio.

Abbassate la fiamma.

Cucinate il riso fino a totale assorbimento del liquido.

Per ottenere un riso colorato, aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma insieme alle altre spezie.

Note:

*Masala: Termine indiano che significa pressappoco spezie piccanti.



ESCHIMESI

Con mio marito siamo partiti per Canada & Alaska l'estate scorsa per parecchie settimane (praticamente non abbiamo visto l'estate qui in Europa visto che al nostro ritorno era già settembre inoltrato).



Quello che ci attirava maggiormente era ovviamente la vastità dei luoghi, gli ampi spazi sconfinati, la natura e gli abitanti (gli "indiani d'America") che sognavamo da sempre conoscere personalmente. Nel nostro immaginario ci aspettavamo di incontrare nelle così dette "riserve indiane" (descritte negli opuscoli delle agenzie di viaggi come luoghi particolarmente interessanti) popoli autoctoni che pur vivendo a contatto con la modernità , mantenevano ancora vive le loro antiche tradizioni... Una sorta di popolo tipo "Balla coi lupi", senza considerare che purtroppo quel lontano periodo è ormai estinto da tempo. In realtà le riserve indiane, altro non sono che zone periferiche piuttosto brutte di città dove vivono più o meno come gli altri abitanti, quelli che furono il popolo nativo d'America, con tanto di macchine e modernità di oggi.



Qual non fu poi lo sconforto totale nel constatare che quello che rimaneva del popolo indio-americano, altro non erano che persone a pezzi, alcolizzate per la maggior parte e che si trascinava fra le panchine dei parchi delle città. Persone senza più orgoglio né dignità che non riuscivamo ad identificare nelle fotografie che ammiravamo nei musei dove (ancora ll'inizio del secolo) si poteva notare l'espressione di fierezza dei membri delle tribù, dei loro capi... E poi una guida turistica che parlava di loro come se fossero bestie e che si dovrebbero sentire grate per il confort nel quale oggi vivono . Nauseante.

Nota tuttavia positiva e speranzosa; l'esistenza dal 1999 della regione autonoma di Nunavut nel nord del Canada dove finalmente gli abitanti d'origine hanno ottenuto la loro indipendenza.



Poi in Alaska, di certo la situazione non è molto più allegra e "leggera". Tralasciando il fatto che si tratta comunque, indiscutibilmente di paesaggi incredibilemente belli e ricchi, la vita lì, un certo sapore amaro lo lascia in bocca. Ovviamente il clima rigido e i lunghi inverni di certo non facilitano le cose e la vita degli abitanti. Tuttavia si sente pure lì un malessere costante, una vita rude che non risparmia nessuno. Si sente chiaramente che per parecchio tempo fu un "paese" in mano alla Russia ed ora più che mai statunitense (basti vedere le "città", squadrate e fredde). Lì vivono seppur in piccola parte, popolazioni eschimesi, in particolare nel nord del paese, la zona decisamente più arida e "squallida". Ed ecco la speranza finalmente di conoscere gli eschimesi, altro popolo, altra mentalità in un posto così vasto e rude dove vi è più fauna che uomini. Belle ed interessanti le presentazioni dei canti e delle storie delle loro terre, peccato che dietro vi sia tanto di business per racimolare più soldi possibili.



E poi, nell'unico super mercato di quel villaggio sperduto fra terre senza rilievi e ghiacci, si trova di tutto, compresa, al lato dei prodotti per i neonati ed i bambini, un'esposizione di armi di tutti i tipi (pure mitragliatrici!!!), ovviamente in vendita libera.

Infine tornando ad Anchorage dopo qualche giorno passato in quella regione agghiacciante (si tratta di Barrow, la città più settentrionale del nord america) assistiamo in pieno giorno ad un pestaggio selvaggio di un poliziotto su di un eschimese, ovviamente disarmato e accovacciato per terra nel tentativo di proteggersi dai colpi, di fronte ad un bar. Mio marito ed io siamo rimasti senza parole e terribilmente oppressi da un senso di impotenza di fronte a tanta aggressività.



Concludemmo il nostro viaggio facendo un safari splendido ed indimenticabile nelle regioni "selvagge" dell'Alaska per vedere i Grizzly, le lontre, i lupi (!!!) e tanti altri animali nel loro habitat naturale e ci siampo così rasserenati. Dopo tanta "civiltà" un po' di natura dura e selvaggia ci ha ridato un po' di tranquillità.



Gran bel viaggio, estenuante, a tratti davvero duro, non sempre piacevole, ma che insegna davvero tanto e fa relativizzare molte cose! Ad ogni viaggio non si torna mai del tutto uguali a prima e lo sguardo che si pone sulle cose di tutti i giorni non è lo stesso. Com'è tutto RELATIVO in fondo.



UNA DOMANDA A TUTTI: QUAL'E STATO IL VOSTRO VIAGGIO PREFERITO E PERCHE?



Ciao!!!!





Yamashita31 May 2005, 16:49

scusa ma... che cavolo ti aspettavi? non lo sapevi che la più alta percentuale di alcolizzati nonché di suicidi in U.S.A. appartiene alle popolazioni di origine indiana?



il bello di una vacanza "on the road" in america è proprio questa. vedere paesini uguali a se stessi dove negli ultimi 100 anni niente è cambiato.



il classismo c'è sempre stato in america. insieme al razzismo.

ma poi, a vederci bene, è molto meno "sfacciato" il loro di razzismo che il nostro.



prova ad andare in danimarca, per vedere se i "civili" danesi sono pronti a riconoscere i torti fatti ai danni degli inuit... o magari nella sorridente svezia di pippi calzelunghe, dove 70 anni fa si praticava l'eugenetica (il bello è che hitler manco la metteva in atto, gli svedesi sì!!!!).

... ed il giappone? ecco, vai in giappone come ho fatto io, poi vedrai chi è il vero razzista...



paradossalmente, la situazione di molti nativi-americani (e guarda che vivono male non solo gli indiani negli U.S.A., ma anche quelli nel canada, a meno che qualcuno non pensi davvero che il canada sia una terra dove tutti sono buoni buoni e gentili gentili come insegna michael moore) è anche migliorata ora: quelli che sono nel sud (TX, AZ e stati limitrofi) hanno aperto molti casinò, e così hanno migliorato notevolmente tenore e qualità della vita.



in merito al pestaggio del povero esquimese disarmato, ti faccio notare che io ho parlato con molti turisti che qui sono rimasti "agghiacciati" nel vedersi lungo via dei fori imperiali a roma (no dico, centro sotrico, mica periferia...) circondiati e ASSEDIATI da un gruppo di 4-5 zingari a chiedere l'elemosina, ad urtarli, tirar loro la giacca e la borsa...



la differenza forse sta qui: loro per una lievissima infrazione alla legge ti spaccano la testa. noi andiamo avanti con la demagogia della solidarietà. e così quando ti rubano l'autoradio, manco fai la denuncia.



viaggiare serve proprio a questo: paese che vai, usanze che trovi!

clorofilla31 May 2005, 18:51

QUOTE (Yamashita @ 31 May 2005, 16:49 )

scusa ma... che cavolo ti aspettavi? non lo sapevi che la più alta percentuale di alcolizzati nonché di suicidi in U.S.A. appartiene alle popolazioni di origine indiana?



il bello di una vacanza "on the road" in america è proprio questa. vedere paesini uguali a se stessi dove negli ultimi 100 anni niente è cambiato.



il classismo c'è sempre stato in america. insieme al razzismo.

ma poi, a vederci bene, è molto meno "sfacciato" il loro di razzismo che il nostro.



prova ad andare in danimarca, per vedere se i "civili" danesi sono pronti a riconoscere i torti fatti ai danni degli inuit... o magari nella sorridente svezia di pippi calzelunghe, dove 70 anni fa si praticava l'eugenetica (il bello è che hitler manco la metteva in atto, gli svedesi sì!!!!).

... ed il giappone? ecco, vai in giappone come ho fatto io, poi vedrai chi è il vero razzista...



paradossalmente, la situazione di molti nativi-americani (e guarda che vivono male non solo gli indiani negli U.S.A., ma anche quelli nel canada, a meno che qualcuno non pensi davvero che il canada sia una terra dove tutti sono buoni buoni e gentili gentili come insegna michael moore) è anche migliorata ora: quelli che sono nel sud (TX, AZ e stati limitrofi) hanno aperto molti casinò, e così hanno migliorato notevolmente tenore e qualità della vita.



in merito al pestaggio del povero esquimese disarmato, ti faccio notare che io ho parlato con molti turisti che qui sono rimasti "agghiacciati" nel vedersi lungo via dei fori imperiali a roma (no dico, centro sotrico, mica periferia...) circondiati e ASSEDIATI da un gruppo di 4-5 zingari a chiedere l'elemosina, ad urtarli, tirar loro la giacca e la borsa...



la differenza forse sta qui: loro per una lievissima infrazione alla legge ti spaccano la testa. noi andiamo avanti con la demagogia della solidarietà. e così quando ti rubano l'autoradio, manco fai la denuncia.



viaggiare serve proprio a questo: paese che vai, usanze che trovi!











Chiaro; ovvio. Si sa bene che le realtà sono ben diverse da un posto all'altro e che non c'è limite alla miseria umana. Tuttavia, pur avendo viaggiato parecchio ed essermi resa conto di tanti paradossi, non posso ogni volta non rimanere stupita ed agghiacciata della crudezza umana. Della serie, si sa, è così, ma in fondo è difficile accettare che vada proprio così. Forse in fondo mi aspettavo un po' più di umanità, di speranza di trovare qualcosa di bello da portare nel cuore. Forse VOLEVo credere che la situazione non fosse così triste. Sapevo bene che potevo andare incontro ad una realtà ben diversa da quella che sognavo, ma esserne confrontata è ancora un'altra cosa.



E proprio vero comunque che paese che vai usanza che trovi.



Sai, sono stata in Groenlandia e lì è ancora un'altra cosa...Forse è anche da lì che mi ero immaginata una realtà un po' diversa da quella che abbiamo visto in nord america. In realtà a "poca" distanza, ci sono enormi differenze. Ma se ne potrebbe ancora parlare a lungo.



IRISH STEW(stufato):



Ingredienti (per 4 persone):

- 6 patate

- 4 cipolle

- 1,5 Kg di spalla di agnello senza osso, tagliata a pezzi

- Timo

- Sale

- Pepe



Esecuzione:

Pelate e affettate le patate.

Sistematele nella parte inferiore di una casseruola pesante e ricopritele con metà delle cipolle affettate.

Sistemate sopra la carne e finite aggiungendo le restanti patate e cipolle.



Spolverizzate con un cucchiaio di timo, aggiustate di sale e pepe e coprite con acqua fredda fino a coprire le patate.



Portate ad ebollizione, poi abbassate la fiamma e coprite con il coperchio.

Fate cuocere per circa 1 ora e mezza facendo attenzione ad aggiungere altra acqua calda se l’arrosto dovesse asciugarsi.



STUFATO ALLA GUINNESS:



Ingredienti

- 1,5 kg di carne di manzo da stufato

- un po' di farina

- una presa di zucchero di canna o un cucchiaio di miele

- 6 cipolle

- 0,33 litri di guinnes

- 1 etto di pancetta - preferibile quella tesa - in una fetta sola

- burro

- sale

- pepe

- prezzemolo tritato



Esecuzione

Tagliate la carne a pezzi non molto piccoli, le cipolle a fettine, la pancetta a cubettini.

Fate rosolare la pancetta con cipolla in poco burro, poi mettete da parte, infarinate la carne e quando è rosolata aggiungete le cipolle e la pancetta. Sfumate con la guinness, aggiungete lo zucchero o il miele, sale e pepe, abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere coperto per 2 ore, 2 ore 1/2, aggiungendo ogni tanto un po' d'acqua o di brodo se dovesse asciugare troppo. Concludete cospargendo abbondantemente di prezzemolo tritato. L'aspetto finale dovra' essere bruno scuro e lucido, la salsa abbastanza densa.





PIATTI DI PESCE:



Oltre alla carne, di cui abbiamo già ampiamente elogiato la qualità, la cucina ESCHIMESE può attingere da una buona varietà di materie prime provenienti sia dall'Oceano che dai fiumi e laghi interni. Primi fra tutti l'ottimo salmone affumicato e le ostriche di Galway: in questa zona si trovano i migliori ristoranti di pesce e frutti di mare, come il Moran's Oyster Cottage, con una splendida vista sull'Atlantico. L'effetto della Corrente del Golfo rende questo paese un vero e proprio paradiso per gli amanti della pesca con la stagione che si apre a Gennaio e termina a fine Settembre. Da menzionare anche le cozze e gli scampi pescati nelle baie e il cibo preferito da quelle parti: le balene.











ciaoooooooo, spero di averti aiutato
Moa
2007-05-04 07:46:08 UTC
Wikipedia, trovi tutto.
bad
2007-05-04 08:12:57 UTC
Solo in questo ho letto qualcosa.....



L'Eschimese non ha statura maestosa, nel complesso non è robusto, non ha un bel colore......rifiuta nelle usanze la nostra educazione,ha al suo clima infelice. L'olio torbido del pesce è per quel popolo una bevanda favorita, gli sembra più squisita di un buon vino bianco, mentre la carne dura, affumicata, sudicia e mezza cruda delle foche e delle oche di mare è per lui un boccone migliore del nasello....



Il vestire è uguale, sia per il sesso maschile come per il sesso femminile...sempre della stessa stoffa e dello stesso antico modello, mai lavato, né cucito troppo spesso, poiché là pantaloni, abiti da donna e berretti vengono sfruttati tanto in giorno feriale come festivo; sono la pelle delle foche o delle renne.



Le "case"...sono capanne formate senz'arte e spesa o tane simili ad un forno vuoto fatte di neve, che fa "presa", il "ricovero" contro l' inverno lunghissimo e molto rigido.



Vestito e cibo glieli procura la caccia, per la quale affrontano mille pericoli; stanno coricati sulla superficie dura del mare gelato con la lancia pronta vicino a qualche larga spaccatura per colpire la foca quando spunta a galla per respirare l'aria o per salire sul ghiaccio e prenderle olio, carne, pelle e grasso.



ciao..
Rocco83
2007-05-04 08:09:01 UTC
Concordo! Vai si WIKIPEDIA che è ottima e ha molte notizie, poi fammi sapere!!! Un saluto!!!
Stellina
2007-05-04 07:53:38 UTC
Cerca su internet antropologia e antropologia culturale.

Uno è: Marvin HARRIS, Antropologia Culturale, Bologna, Zanichelli, 1990. Un altro più specifico: Benedetto CALTAGIRONE, Identità sarde. Un’inchiesta etnografica, Cagliari, CUEC, 2005.
2007-05-04 07:46:55 UTC
http://www.andgio.it/storia/Messico/Maya/Tradizioni_Maya/tradizioni_maya.html



http://www.trattodiretto.com/cultura_maya_messico.htm



http://www.gabriella-massa-archeonova.com/inuit.htm



http://www.mavicanet.com/directory/ita/9985.html



http://www.indianiamericani.it/



kiss
Death' Son
2007-05-04 07:45:28 UTC
hai provato a usare wikipedia? vai su google, cerca wikipedia (in italiano) e poi scrivi l'argomento.



è pieno di informazioni su tutto...



Hope it helps... ^_^
2007-05-04 07:43:40 UTC
non ne conosco...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...